
E’ noto che esiste una predisposizione genetica sulla quale agiscono fattori scatenanti (ad es. raggi UVA, estrogeni, farmaci ed altri) che portano ad uno sbilanciamento del sistema immunitario. A ciò consegue la sintesi di anticorpi diretti contro componenti dell’organismo, di cui i più noti sono quelli rivolti verso il nucleo cellulare, e la formazione di immunocomplessi circolanti. Questi ultimi si depositano a livello dei piccoli vasi determinando una infiammazione degli stessi.
Il quadro clinico del LES è molto variabile in quanto possono essere coinvolti, singolarmente o in associazione e in tempi variabili, molti organi e apparati che comprendono la cute, le articolazioni, il sistema muscolo-scheletrico, le cellule del sangue, la coagulazione, la pleura, il pericardio, il rene, il sistema nervoso e gli apparati cardiovascolare e respiratorio. Inoltre, essendo i soggetti affetti da LES prevalentemente di sesso femminile e in età fertile, sono da tenere in particolare considerazione le problematiche relative al concepimento e alla gravidanza.
Il decorso del LES è cronico e progressivamente invalidante e questo aspetto assume un particolare rilievo in considerazione del fatto che, essendo l’età di insorgenza di solito compresa fra 20 e 40 anni, una diagnosi precoce e un trattamento efficace possono migliorare notevolmente la qualità e l’aspettativa di vita dei pazienti.
La terapia del LES si avvale da anni di molti farmaci tra i quali corticosteroidi, idrossiclorochina, metotrexate, azatioprina, ciclofosfamide, micofenolato mofetile e, più recentemente, l’anticorpo monoclonale belimumab. La scelta del farmaco e il regime di trattamento dipendono dagli organi coinvolti e dalla gravità della forma morbosa.
Il LES richiede pertanto una diagnosi tempestiva e un approccio specialistico multidisciplinare. A tal fine da alcuni anni sono attivi ambulatori polispecialistici denominati “Lupus Clinic”, di cui uno presso l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, finalizzati ad ottimizzare l’iter diagnostico e terapeutico dei pazienti con LES, che sono supportati anche economicamente dall’associazione Gruppo LES Italiano Onlus (www.lupus-italy.org) che localmente mette a disposizione i propri volontari.
*Francesco Puppo – Professore Ordinario di Medicina Interna
Direttore U.O. Medicina Interna ad Orientamento Immunologico
Ospedale Policlinico San Martino - Genova
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza