![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20180628120049-palazzo-della-borsa-in-via-xx-settembre-a-genova-230662.660x368.jpg)
Lo sviluppo di strumenti finanziari innovativi è legato alla crisi finanziaria e, in particolare, alla necessità delle imprese di fare fronte al credit crunch, cercando canali di approvvigionamento finanziario complementari a quelli tradizionali.
Alcune delle forme alternative di accesso al credito – quali minibonds e peer2peer lending – saranno protagoniste di un approfondimento in programma al Palazzo della Borsa a partire dalle ore 9.
I minibonds svolgono un ruolo chiave per quelle piccole e medie imprese non quotate in Borsa in cerca di investitori. Il peer2peer lending è un prestito tra privati e tra privati ed imprese, gestito tramite apposite piattaforme on line (strumenti fintech).
Ad aprire i lavori il Presidente della Camera di Commercio di Genova Paolo Odone, l’Assessore regionale allo Sviluppo economico Andrea Benveduti e il Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Genova Luca Beltrametti. Seguono una serie di interventi da parte di accademici e qualificati esperti italiani ed esteri, moderati da Roberto Brero, del Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza. Le conclusioni dei lavori sono affidate al Segretario Generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia.
L’evento è stato organizzato dal sistema camerale d’intesa con Regione Liguria e il sistema associativo ligure. Questa iniziativa permette altresì un confronto tra gli attori istituzionali ed economici sulle opportunità di sviluppo di forme di ingegneria finanziaria all’interno della Programmazione dei Fondi Strutturali e del POR FESR Liguria.
L’evento si rivolge al sistema imprenditoriale di ogni categoria, al sistema finanziario e al sistema istituzionale ligure.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale