
Quindi, per fortuna quello che spara Calenda e quello che gli risponde Rosato o chi per lui, svaniscono nell’aria dopo pochi minuti non lasciando nulla, a parte qualche finto dibattito sui giornali.
Ma a Genova, alla Spezia, a Savona il dibattito dovrebbe essere feroce. Invece l’inesistenza fisica del Pd è drammaticamente una realtà.
Eppure sono convinto, e lo scrivo da un po’ solo per me stesso, che ci siano ancora delle chances. Se i motivi della disfatta totale sono stati prevalentemente legati al non aver capito da una decina di anni i bisogni veri degli italiani (meno ideologia, più lavoro-sicurezza-legalità), gli unici che possono farci qualcosa, come mi pare vada dicendo il governatore Pd del Lazio Zingaretti, sono gli amministratori locali, cioè i sindaci, gli assessori e i consiglieri. Non ex ministri, ex segretario o vice, ex deputati.
Quindi da un lato dovrebbero farsi da parte i dirigenti attuali, lasciando spazio a chi i bisogni li sta ad ascoltare tutti i giorni e non ha neanche il tempo per scrivere gli orribili tweet che condiscono l’orrendo dibattito nazionale.
Siano i sindaci (della Liguria) a rigenerare quello che resta del Pd o almeno ci provino e rottamino i dirigenti senza tanti complimenti. Diano vita a un movimento che parte, come si dice dai territori. Da Ventimiglia a Sarzana, da Recco a Rondanina . Laddove i problemi e i bisogni della gente scoppiano tutti i giorni.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti