
“E’ molto importante comprendere l’unicità del Policlinico San Martino nel panorama ligure – spiega il professor Antonio Uccelli direttore scientifico dell’ospedale - in quanto istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) per l’oncologia e le neuroscienze che rappresenta l’hub di riferimento sanitario per la città e per la regione per cura delle malattie dell’adulto. Gli IRCCS, diversamente dagli altri, sono ospedali di eccellenza riconosciuti esclusivamente dal Ministero della Salute – conclude Uccelli - che perseguono finalità di ricerca nel campo biomedico e in quello della organizzazione e gestione dei servizi sanitari ed effettuano prestazioni di ricovero e cura di alta specialità”.
Al Policlinico San Martino la ricerca sul cancro, sulle malattie del sangue e nell’ambito delle neuroscienze vede coinvolti più di 200 ricercatori che hanno prodotto quasi 400 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali molte della quali hanno un impatto sulla pratica clinica e sulle cure delle persone con malattie oncologiche e neurologiche.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo