
Un lavoro in parallelo per dare risposte, dopo anni, alle richieste e alle preoccupazioni degli abitanti del quartiere collinare della Valpolcevera. Frutto di politiche abitative degli anni ’70 e ’80.
Begato, nato per ospitare famiglie provenienti dal centro storico, nel quale era prevista una intensa opera di ristrutturazione, è diventato negli anni uno dei quartieri più problematici non solo a Genova, ma in Liguria. Sulle condizioni di disagio e di emarginazione ha inciso la scelta originaria di localizzare i quartieri di edilizia residenziale pubblica in zone totalmente slegate dal contesto socio-culturale locale, la tipologia architettonica con circa 520 alloggi con una volumetria complessiva di circa 100.000 mc costituiti dalle cosiddetta “Diga rossa” e “Diga bianca”. Da qui è nata l’iniziativa congiunta di Regione Liguria con il Comune di Genova e ARTE (l’azienda regionale territoriale per l’edilizia pubblica) per definire gli impegni reciproci e le linee di indirizzo programmatiche che mettano in atto un piano complessivo di rigenerazione del quartiere.
In allegato il comunicato completo del progetto
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo