
Arpal, intanto, ha emesso un nuovo avviso meteorologico legato al caldo e all’elevato disagio fisiologico.
L’ondata di caldo appare, però, in via di lenta attenuazione. Infatti, ancora oggi, giovedì 9, si avranno condizioni di elevato disagio per gli alti valori di umidità, soprattutto nei centri urbani e nelle valli poco ventilate. Le temperature saranno stazionarie o in leggera diminuzione.
Domani, venerdì 10 agosto, l'ingresso sul Mediterraneo di aria atlantica relativamente meno calda favorirà un'attenuazione del disagio fisiologico. Da sottolineare come, a partire dalla mattina, saranno possibili deboli piogge sparse con una bassa probabilità di temporali forti sul Centro Levante della regione.
Dopodomani, sabato 11, la tendenza è per un nuovo rialzo delle temperature in un contesto, però, più secco e anche ventilato soprattutto nella prima parte della giornata.
Intanto questa mattina, una struttura temporalesca si è formata sul mare in prossimità di Genova, dando luogo ad una moderata attività temporalesca ma senza precipitazioni di rilievo misurabili dagli strumenti a terra. La struttura si è formata nella zona di convergenza tra le brezze di terra in uscita dal Ponente genovese ed il flusso umido sciroccale che investe il Golfo.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo