
Insomma per l’Ilva e i suoi dipendenti è un’estate di fuoco vissuta nella totale incertezza del futuro. Una situazione che tra Governo, Mittal e sindacati non accenna a sbloccarsi. E così proprio dalla Cisl ligure arriva un suggerimento chiaro che guarda proprio a Genova.
"Proprio in questo momento di grande incertezza credo sia opportuno guardare a quello che molti anni fa è stato fatto a Genova con un accordo tra istituzioni, sindacati e azienda che ha consentito di prevenire ed evitare quello che è successo a Taranto" spiega Luca Maestripieri, segretario regionale della Cisl.
E così arriva un invito rivolto all'intera classe politica italiana. Mettere da parte il passato e guardare avanti con l’obiettivo numero uno di salvaguardare il lavoro e la siderurgia in Italia. "Per noi è inammissibile - prosegue Maestripieri - che continuino ad innescarsi dei giochini politici sia da una parte che dall'altra per dimostrare che quelli che c'erano prima hanno sbagliato o che quelli che sono arrivati dopo sono meno bravi di quelli che li hanno preceduti. Questo deve finire, la bravura si deve e si può misurare solo attraverso le capacità di sintesi in situazioni così complesse come è quella dell'Ilva". Da un punto però non ci si muove: "Tutti i dipendenti dell'azienda devono essere garantiti nel loro posto di lavoro. Ma naturalmente anche l'ambiente va salvaguardato" conclude il segretario regionale della Cisl Maestripieri.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile