
L'incontro guidato dal direttore interregionale delle Dogane per Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta, Alessandro Aronica, ha varato nuove modalità operative per costruire un modello organizzativo per fare fronte all'emergenza.
L'Autorità portuale sta mettendo a punto un veloce riassetto della viabilità interna al porto, le Dogane sono impegnate a coordinare gli attori del ciclo dei controlli alla merce e ottimizzare le procedure con una maggiore connessione fra porto e magazzini doganali retro-portuali con una migliore copertura del territorio e una riduzione degli spostamenti di persone, merci e documentazione.
Lavori in corso anche per la completa digitalizzazione dei buoni di consegna delle merci. Ancora, gli uffici di sanità marittima, veterinari e fitopatologici che effettuano i controlli sulle merci - spiega una nota - si sono impegnati per semplificare le procedure e garantire orari allungati, in collaborazione con i terminal per pianificare e gestire meglio l'attività ispettiva. Gli incontri proseguiranno la prossima settimana. Fra i temi la gestione dei container vuoti, che rappresentano gran parte del traffico di tir fra Sampierdarena e Pra'-Voltri.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo