
-La linea costiera sarà potenziata anche nei giorni festivi e prefestivi tra Savona e Sestri Levante, garantendo un treno ogni mezz'ora, a partire dall'8 settembre. Di più è impossibile a causa della distanza. Abbiamo fatto il punto con i sindaci di Cogoleto, Varazze e Arenzano e ne sono rimasti entusiasti.
-Potenzieremo anche i convogli con una o due carrozze supplementari.
-Abbiamo chiesto a Trenitalia un'ulteriore coppia di treni tra Savona e Brignole e a Savona ci sarà un park di interscambio in modo tale che dal ponente si possa lasciare l'auto e arrivare in treno.
-Tra Genova e Acqui il servizio ferroviario è fino a Campo Ligure, poi si proseguirà in bus fino a Prà.
-Tra Arquata e Brignole è stata ripristinata rete ferroviaria, dopo i lavori. Restano ancora scollegati Rivarolo e Pontedecimo. Treni tra Busalla e Rivarolo saranno ripristinati dal 3 settembre.
-Ci auguriamo che anche prima del 3 settembre siano finiti lavori galleria del San Martino, in modo tale che tra Quarto e Brignole tornino due i binari. Infatti, in questi giorni sono state inevitabili le ripercussioni anche a ponente.
-Partirà un ulteriore servizio tra Rivarolo e Busalla per raggiungere Brin in poco tempo dal 3 settembre.
-Per Via di Francia, il problema è che abbiamo soltanto i binari da una parte, la stazione è troppo piccola per cui i treni lunghi non possono fermarsi, quindi incrementare il traffico è pressoché impossibile.
-Con Trenitalia dovremo fare un tavolo per quanto riguarda la questione delle scuole: naturalmente non potremo adattare noi gli orari, ma saranno poi le scuole, specialmente quelle a Sampierdarena che saranno difficilmente raggiungibili. Dal ponente, infatti, i ragazzi devono arrivare in metro fino a Principe e poi tornare indietro con bus o navetta.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso