
Lo prevede la bozza del decreto 'urgenze' che potrebbe arrivare domani sul tavolo del Consiglio dei ministri. Per chi ha subito o subirà un calo del fatturato almeno del 25% tra il 14 agosto e fine anno sono previste esenzioni Irpef, Irap, Imu e l'esonero del versamento dei contributi.
Agevolazioni che varranno anche per chi insedia una nuova attività. Previsti anche rimborsi dei danni diretti e indiretti alle imprese attraverso un fondo ad hoc e contributi una tantum alle attività economiche già presenti per consentirne "in via d'urgenza il ripristino", parametrato sul fatturato delle imprese. Sarà riconosciuto un contributo forfettario anche a professionisti, artigiani e commercianti.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo