
Secondo quanto riferito dalla Capitaneria di Genova, la Ulisse avrebbe colpito la Virginia, che per motivi da accertare forse era ferma in mare. La Francia, che sta gestendo le operazioni di soccorso, ha chiesto anche all'Italia il supporto per fronteggiare l'inquinamento per del carburante che sarebbe fuoriuscito da una delle due navi. Sono partiti mezzi da Livorno e da Porto Aranci e sono in partenza mezzi anche da Genova.
In seguito all'incidente, che ha provocato lo sversamento di carburante in mare, la centrale operativa della Guardia Costiera italiana ha disposto l'invio nella zona di un Atr42 per l'attività di monitoraggio. Su direttiva del ministro dell'Ambiente italiano, inoltre, sono state inviate anche tre unità navali d'altura, si tratta di mezzi della Castalia adibiti al contenimento dello sversamento: la Nos Taurus di Livorno, la Bonassola di Genova e la Koral da Olbia.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza