
Esiste infatti già una bozza avanzata con l'elenco dei nomi che faranno parte della struttura commissariale. "Ufficialmente sono persone che non potrei ancora includere - aggiunge Bucci -, persone esterne alla pubblica amministrazione, persone in quiescenza, un numero maggiore di dirigenti pubblici rispetto a quelli previsti dal testo del decreto, quindi bisogna aspettare". L'articolo 1 del decreto urgenze prevede infatti che il commissario per la ricostruzione possa avvalersi di una struttura di supporto con 20 dipendenti e due subcommissari.
- DECRETO ALLA CAMERA
L'esame e il voto sul decreto Genova in corso alla Camera da stamattina, potrebbero rallentare, in attesa del parere della commissione Bilancio di Montecitorio che a sua volta sta aspettando i chiarimenti del governo, chiesti in primis dai relatori del decreto, su alcune coperture finanziarie citate nel provvedimento. "Il testo del decreto è stato superato dai tanti emendamenti votati in commissione - spiega Luigi Marattin, deputato del Pd che fa parte della commissione Bilancio - Quindi abbiamo bisogno di avere a disposizione gli atti finali. In più, gli stessi relatori di maggioranza hanno decine di richieste di chiarimenti al governo sulle coperture finanziarie, ad esempio - continua il deputato - sulla cosiddetta zona franca urbana (prevista per le imprese genovesi, una sorta di compensazione dell'eventuale perdita di fatturato con riduzioni delle imposte, ndr) per cui è stata aumentata la durata nel tempo ma dimezzata la copertura. Quindi che succede?".
Il governo si è impegnato a dare una risposta entro le 19, in quel caso probabilmente la commissione Bilancio verrà aggiornata a domani alle 9.30. Altrimenti, slitterà sia la commissione Bilancio sia l'esame del decreto in Aula.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo