
Soltanto il 30% dei negozianti di Confesercenti ha deciso di aderire con il supporto dell’associazione che però non condivide questa filosofia di continui sconti durante l’anno. La vede, invece, come un’opportunità Ascom Confcommercio: nella pagina Facebook dedicata proprio al Black Friday si possono trovare tutti i negozi che per oggi hanno deciso di scontare alcuni articoli.
Vedendo le offerte online è facile cadere in tentazione ma quest’anno in tanti preferiranno il punto vendita al “carrello” virtuale di Amazon: secondo un sondaggio nazionale di Confesercenti-Swg il 45% farà acquisti offline. Comprare seduti alla propria scrivania è molto più comodo per chi ha poco tempo, ma il vero shopping soprattutto per il settore dell'abbigliamento è quello che si fa provando e riprovando tutti gli articoli nel camerino. Per queso il settore che spopola di più in queste occasioni è sempre quello della tecnologia. Ma l’invito, soprattutto per quest’anno, è quello di approfittare degli sconti per andare a fare compere nelle zone danneggiate dal crollo del Ponte Morandi e in quelle colpite dalla mareggiata.
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)