I genovesi amano il porto e lo vorrebbero più forte: è il sorprendente risultato di un'indagine sul rapporto tra i cittadini e lo scalo, un tempo oggetto di continui 'mugugni', se non di vera e propria ostilità, emerso da un'indagine commissionata da Confindustria Genova su un campione di 600 cittadini abitanti nelle vicinanze di attività portuali. L'indagine è la prima iniziativa della campagna pubblicitaria decisa da Confindustria per valorizzare il porto come fondamentale risorsa di Genova. Nel corso della presentazione dei risultati dell' indagine è stato illustrato dal presidente Marco Bisagno anche il nuovo logo "Città porto" studiato dall' genzia Ace & Flanaghan per rappresentare il gruppo di aziende portuali di Confindustria Genova. Circa l'86% dei genovesi interpellati, della fascia d'età 56-65 anni, si è dichiarato d' accordo sul fatto che il porto sia la principale fonte di ricchezza e lavoro per Genova e che necessiti di essere sviluppato ulteriormente. La maggioranza degli intervistati inoltre ha assegnato un gradimento altissimo ad una delle soluzioni proposte per il futuro del porto, vale a dire la permanenza di ogni attività nello stesso sito, ma a fronte di importanti interventi di ammodernamento. Anche in tema ambientale gli intervistati hanno detto che rumori, polveri e smog non rappresentano un problema.
Cronaca
INDAGINE CONFINDUSTRIA, GENOVESI AMANO PORTO
1 minuto e 3 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo