
C'è un mazzo di fiori speciale con una pallina natalizia "perché sarà una Natale diverso, che non avremmo mai voluto vivere così" conclude sempre la Moretti.
Poi, dopo la distribuzione delle 43 rose bianche ci si sposta sul ponte 'delle ratelle'. Lì ad attendere il corteo spontaneo ci sono anche gli amici e i familiari di Marjus Djerri e Admir Bokrina i due giovani albanesi che, partiti da Genova Aeroporto con il loro furgone, quel 14 agosto dovevano raggiungere Rapallo per effettuare delle pulizie ma non ci sono mai arrivati.
Sul ponte oltre ai fiori sventola la bandiera nazionale con l'aquila nera a due teste. Un amico di Marjus alza lo sguardo: 'Era un ragazzo luminoso, non riusciamo ancora a farcene una ragione'.
Le 43 rose bianche finiscono nel Polcevera. Per qualche tempo la corrente le mantiene lì sotto il ponte prima di portarle verso il mare.
Il tempo scorre, il dolore resta.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo