
La stima è fornita dagli assessori regionale e comunale al Turismo, Gianni Berrino e Paola Bordilli. "Abbiamo cercato di mettere in campo una serie di campagne di comunicazione per invitare i turisti a venire a Genova, compiendo anche un gesto di solidarietà nei confronti della città. Azioni che sicuramente sono state efficaci e hanno premiato, facendo registrare riscontri positivi soprattutto nel capoluogo".
"È evidente a tutti l'impegno delle istituzioni per sostenere al meglio Genova e la Liguria, dopo il crollo del ponte e i danni conseguenti alla mareggiata dell'ottobre scorso”, continua Berrino. “Infatti nel bilancio regionale è stato raddoppiato il budget di Agenzia in Liguria per incrementare la promozione sui mercati esteri ed è prevista la nostra partecipazione, dopo anni, alle fiere di Berlino e Londra, dopo essere stati a Stoccolma, in occasione della premiazione dei Nobel, unendo un'importante iniziativa di marketing turistico".
Berrino e Bordilli hanno ricordato la campagna di promozione condotta con Costa Crociere e il Capodanno in piazza sponsorizzato da Msc. “A partire da ieri, per nove settimane è prevista la trasmissione sulle principali reti tv di uno spost dedicato alla Liguria realizzato da Costa Crociere. Certo la comunicazione e la promozione della città sono importanti, e ci sembra che ad oggi la maggior parte delle risorse vadano proprio in quello. Oltre alla comunicazione però serve altro per avere un turismo di qualitá e per competere con le principali destinazioni mondiali, servono servizi turistici efficienti e sempre nuovi prodotti turistici da offrire”.
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri