
E’ stato inoltre nominato un comitato di sorveglianza composto da Gian Luca Brancadoro, Andrea Guaccero e Alessandro Zanotti.
"Le dimissioni della maggioranza del Consiglio di amministrazione hanno reso necessario l'insediamento di un'amministrazione straordinaria che guidasse la banca al fine di stabilizzarne la governance e di perseguire soluzioni efficaci per assicurare in modo sostenibile la stabilità e la conformità alle norme - si legge in un comunicato della Bce - La decisione di avviare la procedura di amministrazione straordinaria è una misura di intervento precoce finalizzata ad assicurare la continuità e a perseguire gli obiettivi di un piano strategico".
Nel frattempo le negoziazioni sui titoli emessi o garantiti da Banca Carige sono state sospese per iniziativa della Consob, la commissione che controlla le operazioni della Borsa italiana: la sospensione è stata richiesta dalla stessa banca in “attesa di comunicazioni che riguardano il governo societario che verranno rese note presumibilmente oggi”.
Questa fase è conseguente al terremoto dello scorso 22 dicembre, quando il Cda, su decisione della famiglia Malacalza azionista di maggioranza della banca, aveva deciso di non procedere all'aumento di capitale da 400 milioni già concordato con la Bce. Nei giorni successivi il titolo aveva raggiunto il suo minimo storico, per poi recuperare leggermente. Oggi, anche per evitare l'ennesimo tracollo, il titolo non sarà scambiato.
Il commissariamento, scrivono i banchieri centrali di Francoforte, è volto a spingere la banca "ad adottare misure per il ripristino dei propri requisti patrimoniali in modo sostenibile". In altre parole, Carige dovrà al più presto aumentare il proprio capitale.
L’istituto, comunque, rassicura clienti e dipendenti affermando che questa situazione non avrà alcun impatto sulla consueta operatività.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti