
Dopo aver chiuso i cancelli di accesso alla villa, per evitare che eventuali visitatori potessero trovarsi di fronte a situazioni potenzialmente rischiose, gli agenti hanno ispezionato l'area della villa identificando quindici persone (tutte di origine centroafricana), alcune delle quali prive di documenti, che sono state accompagnate in questura per essere sottoposte a rilievi fotodattiloscopici.
L'operazione ha avuto il supporto di due cani antidroga della Polizia di Stato che hanno permesso di trovare 100 grammi di droga sotterrata in 4 involucri nelle aiuole antistanti il museo Chiossone.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile