
Nel frattempo in queste ore tavoli, banconi, tazze, bicchieri e tutto il resto vengono portati via dall'edificio, luogo abiutuale di incontro e chiacchere tra gli studenti universitari che si fermano a preprare gli esami nella biblioteca. Ora la palla passa nuovamente al Comune di Genova
Ma cosa è successo in termini pratici e giuridici? Proviamo a riavvolgere il nastro. Di fatto alla fine del 2018 il consiglio di Stato ha respinto la domanda presentata in Appello da parte di 'Ristobest srl' in cui si impugnava la decisione presa dal Tar della Liguria che confermava il subentro nella gestione del bar da parte di 'Berio Ristorazione srl-Berio Cafè'. Si tratta in pratica della vecchia gestione guidata da Paolo Vanni.
La sentenza del Tar ha quindi confermato la totale inefficacia del contratto di concessione stipulato a suo tempo tra Comune di Genova e 'Ristobest srl', la nuova gestione diventata operativa nel settembre del 2017.
Entro il 13 gennaio i gestori avrebbero dovuto lasciare il locale. Dal quel giorno infatti la 'Ristobest srl' avrebbe dovuto lasciare la gestione a 'Berio Ristorazione srl-Berio Cafè' (la vecchia gestione).
Intanto il 26 ottobre scorso il Tribunale di Genova ha disposto il rinvio a giudizio per falso ideologico dei componenti della commissione giudicatrice nella procedura aperta per l’affidamento in concessione del servizio di bar e ristorazione nell’ambito del complesso della Biblioteca Berio di Genova.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana