![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20190215153716-7da5eb0e-e3ae-43bb-b59d-8d9be2e6f051.jpg)
Il sindaco di Riomaggiore Fabrizia Pecunia spiega a Live on the road: "Sono arrivati i fondi pubblici, circa 12 milioni di euro che sono riuscita ad ottenere sia dalla Regione che dai ministeri dell'Ambiente e da quello dei Beni Culturali. Calcoliamo che ci vorrà tempo per bandire la gara, si parla del 2019, poi nel 2020 speriamo che partono i lavori e che si possano chiudere tutto nel 2021". Ma come è stato possibile che in quasi sei anni non si sia fatto nulla?
"L'amministrazione precedente alla mia - spiega il sindaco Pecunia - voleva privatizzare il sentiero della via dell'Amore ma io non ero favorevole quindi ho cercato di reperire i fondi. Tenete presente che il Comune aveva avuto negli anni passati un dissesto finanziario dovuto ad uno scandalo giudiziario legato ai fondi europei e quindi non potevamo indebitarsi. Ora speriamo che la situazione possa migliorare visto che abbiamo reperito i fondi su un altro tema caldo: quello dell'invasione dei turisti, pensate che sono 3 milioni quelli che arrivano ogni anno alle Cinque Terre da tutto il mondo".
Il sindaco è chiaro, per poter garantire la loro sicurezza in caso di allerte. Ma genericamente tutti i giorni soprattutto nei periodi è necessario che il comune sia messo in grado da parte dei vettori che portano le persone di conoscere il loro numero prima che arrivino "ad esempio le ferrovie . spiega Pecunia - ci devono comunicare quante persone scenderanno dal treno alle Cinque Terre in modo da poter adottare alcune alcuni accorgimenti come ad esempio istituire alcuni sensi unici per i pedoni per evitare la calca e soprattutto servono l'adeguamento della ferrovia delle stazioni che oggi hanno binari molto stretti e gallerie come quella di Manarola dove migliaia di persone si accalcano ci possono volere anche 30 minuti per percorrere pochi metri nella galleria della ferrovia di Manarola" conclude il sindaco.
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico