Visita del ministro Amato e del ministro francese all'immigrazione al centro di cooperazione della polizia italo-francese che si trova a Ventimiglia: è stato pensato come network di sicurezza europeo, vede la collaborazione di policie e gendarmerie francese, polizia, carabinieri e Guardia di finanza italiane. Guidato dalla dottoressa Silvye Casanova e dall'ispettore capo Alessandro Asturaro, il Centro è di fatto un servizio di intelligence che fornisce analisi, indagini e accertamenti alle polizie italiane e francesi. Vi si parla indifferentemente italiano e francese, il vocabolario tecnico è unico. Diversi i centri di elaborazione dati per le interrogazioni che si riferiscono ai rispettivi ministeri dell'Interno, al Prefetto delle Alpi per parte francese e alle questure territoriali per parte italiana. I centri di cooperazione sono 10 per parte francese e uno per parte italiana. Il Centro si occupa sostanzialmente di indagini, accertamenti e analisi sui traffici internazionali di droga e armi, traffici di auto rubate, terrorismo internazionale e interno e sicurezza in generale. Non ha compiti di polizia giudiziaria.
Politica
CENTRO COOPERAZIONE POLIZIA ITALIA-FRANCIA
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Agenzia dei rifiuti di Regione Liguria, botta e risposta Pd-commissario
- Tari a Genova, fino a 100 euro di aiuti per le famiglie bisognose
- Genoa Primavera corsaro in Salento, Lecce battuto 0-2
- Lapadula stende la Samp: lo Spezia sogna la A, i blucerchiati affondano
- Alla Benedicta il ricordo della strage nazifascista: "L’orrore del passato non si ripeta mai più"
- Malformazione nell'asfalto in corso Europa, corriera frena bruscamente: tre feriti
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso