
La vendita dei tagliandi per la tifoseria blucerchiata si dividerà in due differenti fasi.
1) Da giovedì 4 aprile a sabato 6 aprile 2019
Vendita in prelazione riservata agli abbonati U.C. Sampdoria 2018/19 di Gradinata Nord per l’acquisto di un biglietto di altro settore a tariffa agevolata. La vendita sarà attiva soltanto presso il Service Center Sampdoria di via Cesarea e la Federclubs di via Casata Centuriona.
La tariffa abbonato Nord Sampdoria è valida solo per la fase di prelazione ed è riservata al solo titolare dell’abbonamento previa presentazione del titolo di accesso. Il tagliando sarà incedibile ad altri utilizzatori.
2) Da lunedì 8 aprile a domenica 14 aprile 2018
Vendita libera dei biglietti rimanenti presso:
– Service Center Sampdoria di via Cesarea 97r (clicca qui per consultare gli orari d’apertura)
– Federclubs di via Casata Centuriona 18/20 (il giorno della gara aperto fino alla chiusura dei cancelli)
– Punti vendita Listicket-gruppo Ticketone (per consultare l’elenco clicca qui)
– Call Center Ticketone clicca qui per maggiori info
– Vendita online su sport.ticketone.it
– Botteghini stadio (solo il giorno della partita) di via Monnet (fronte ingresso Tribune) orario 13.00–15.00
L’U.C. Sampdoria ricorda di non acquistare tagliandi d’ingresso tramite circuiti o canali web differenti da quelli sopra indicati.
Si ricorda che in relazione a quanto previsto dal Decreto del Ministero degli Interni del 06/06/2005, il biglietto è nominativo e pertanto all’atto dell’acquisto è necessario presentare un documento d’identità valido o fotocopia dello stesso.
Presentarsi allo stadio con un documento d’identità valido (anche i minori di anni 14 se non accompagnati da un adulto).
________________________________________________________________________
Gradinata Nord e Settore Ospiti
La vendita sarà gestita direttamente dal Genoa C.F.C. presso i suoi punti vendita e secondo le modalità che vorrà indicare.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile