
Il prestigioso riconoscimento, arrivato alla tredicesima edizione, viene conferito in più di 30 università nel mondo, tra cui appunto l'Università degli Studi di Genova, selezionata per la sua tradizione e collaborazione con il mondo navale.
La vicinanza alle realtà accademiche del Gruppo d'Amico - che negli ultimi anni si è attrezzato per anticipare gli standard fissati a livello internazionale sulle emissioni di zolfo delle navi investendo in un importante rinnovo della flotta - punta a costruire, "assieme a giovani con una formazione d'eccellenza e alle istituzioni di livello internazionale, il futuro dello shipping" sottolinea una nota.
La tesi di Righetti, è basata su un'attività di tipo sperimentale, svolta con il Maritime Research Institute Netherlands, e ha analizzato i movimenti di una nave portacontainer per creare un modello matematico specifico finalizzato a riprodurne le manovre in acqua.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo