
Un legame nato nel lontano 16 maggio 1982 quando un gol di Faccenda, su gentile concessione dell’allora portiere azzurro Castellini, salvò il Genoa dalla B a discapito del Milan. In realtà la simpatia del Napoli verso il Genoa inizio’ anche prima negli anni ‘70 in piena emergenza colera in Campania. Qualche club non voleva giocare a Napoli ma il Genoa accetto’ senza problemi e da quel momento ci fu feeling anche se di gemellaggio non se ne parlo’ ancora. E poi arrivo’ la promozione a braccetto in serie A del 10 giugno del 2007, con il “Ferraris” stracolmo teatro dei festeggiamenti comuni. Attendendo gli ultimi sviluppi, un pezzo di storia insieme tra due club storici sta per terminare.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana