![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20190413122139-icop.jpg)
I lavori, si legge in una nota, "inizieranno il 16 aprile e le opere fondazionali dovranno essere completate entro la metà di settembre". "Nell'esecuzione delle opere - prosegue Petrucco - saranno coinvolte circa 50 persone tra tecnici, maestranze specializzate e qualificate, impegnate 6 giorni su 7 e 24 ore su 24 per poter garantire il rispetto dei tempi richiesti e permettere l'apertura al traffico dell'opera il prossimo 20 aprile 2020".
Fondata nel 1920 e trasformatasi in società per azioni nel 1987, nel 1991 l'azienda friulana ha introdotto in Italia le tecnologie del microtunnel e da allora ha proseguito nello sviluppo di tecniche innovative nel campo delle fondazioni e di altri sistemi costruttivi innovativi, diventando uno dei principali operatori nel settore delle fondazioni speciali ad alto contenuto tecnologico a livello europeo.
Oggi l'azienda conta oltre 350 addetti, impegnati in varie commesse in Italia e all'estero - fra cui il progetto della metropolitana parigina Grand Paris Express Ligne 15 e 16 e l'estensione della metropolitana di Copenaghen - che realizzano una produzione media annua superiore a 100 milioni di euro.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale