
La sperimentazione delle unità da diporto in forma telematica è iniziata lo scorso aprile e terminerà a novembre. "E' un'attività fondamentale per dare certezza e nuovo slancio alle vendite del comparto che arriva al termine di un lungo iter che ci ha visto fortemente impegnati. La legge è finalmente in vigore con piena soddisfazione di Ucina Confindustria Nautica, unica associazione di categoria accreditata a tutti i tavoli tecnici, ai quali ha lavorato intensamente per oltre tre anni", dichiara la presidente di Ucina Confindustria Nautica, Carla Demaria.
"Ringrazio il direttore Coletta e tutta la struttura del ministero per l'intensa attività di confronto con Ucina Confindustria Nautica che ha portato al Decreto attuativo del Registro - aggiunge Demaria -. Presto saranno licenziati due ulteriori decreti sul Mediatore marittimo del diporto e sul Titolo professionale semplificato per imbarcazioni, anche questi frutto del proficuo lavoro svolto in questi mesi". Dai primi di luglio, ha annunciato Coletta nell'ambito della presentazione, la sperimentazione, ora gestita dalle Capitanerie di porto, sarà estesa ad alcune agenzie. Il sistema sarà operativo per settembre ha comunicato il capo dipartimento del Mit Grande. La partenza in tempo utile per il Salone Nautico di Genova è la migliore soddisfazione per questi anni di lavoro, commenta Ucina.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti