
Squadre fatte di persone che praticano lo sport abitualmente o soltanto in occasioni di aggregazione come queste; squadre di amici, di migranti che hanno ottenuto lo stato di rifugiati, e poi, ad esempio, richiedenti asilo e formazioni nate nell’ambito progetti di inclusione sociale, negli Sprar, secondo una costante, comune, visione di bene collettivo e di umanità. Persone, quindi, con le loro storie normali e al tempo stesso straordinarie, di sport e integrazione, di valori quotidiani e convivenza.
Il messaggio dominante dell’edizione di quest’anno dei Mondiali Antirazzisti è stato “La differenza ci unisce”. L’unione di umanità che dai campi da gioco si è ritrovato lì, in quel mare da dove è partita la storia del cosiddetto “modello Riace”: il mare da cui, complice il vento, sono arrivati con un veliero i primi migranti e da cui è nato lo spunto per la creazione di un modello considerato da molti e su scala mondiale esempio di accoglienza.
Il titolo sportivo della manifestazione è andato alla squadra di San Giovanni Apostolo di Palermo che ha vinto 3-2 su quella del Centro di Camini, vicino a Riace, al quale è andata comunque la Coppa Accoglienza, uno dei principali riconoscimenti dei Mondiali Antirazzisti Uisp.
Ma a vincere sono stati poi tutti, uomini e donne, ragazze e ragazzi, come simboleggia la Coppa Mondiali Antirazzisti assegnata a tutti i partecipanti. Un premio che ha come sfondo sempre il mare di Riace, il mare da dove tutto è iniziato e da dove tutto, come sperano in molti, dovrà ricominciare.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile