
In primis l'Università di Genova che proprio oggi conclude il suo ciclo di conferenze "Man on the Moon" (QUI IL PROGRAMMA) ma poi anche il concerto "Chiari di Luna a Spianata Castelletto" che darà la possibilità, dopo una serata di musica, di poter guardare la luna grazie agli strumenti dell'Osservatorio Astronomico del Righi (MAGGIORI INFORMAZIONI). Appuntamento poi il prossimo weekend a Busalla con il Festival dello Spazio con la testimonianza diretta dello storico telecronista dell'epoca Tito Stagno (LEGGI QUI).
A cinquant’anni da quella prima spedizione, si punta a realizzare un altro grande sogno. “Oggi l’intervento dell’uomo nello spazio è molto ridotto”, spiega Matteo Pisano, astrofisico dell’Università di Genova. “Il prossimo traguardo è l’uomo su Marte, ma per riuscirci bisogna sfruttare l’effetto fionda, possibile soltanto in alcuni particolari allineamenti tra Marte e Terra. La questione è delicata perché bisognerebbe poi aspettare nuovamente questo allineamento per poter ritornare sulla Terra”.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza