
Una vera e propria sfida per il teatro dato che, oltre ad ospitare il cast cinese, vedrà in scena il proprio coro cantare in lingua originale. “L’opera è interamente in cinese ed è stato difficile lavorare sulla pronuncia”, commenta il maestro del coro Francesco Aliberti. “Credo che il risultato sia positivo anche perché abbiamo apportato una sonorità del tutto made in Italy”. Per gli spettatori, poi arriva la rassicurazione: “Naturalmente ci saranno i sovratitoli in italiano”.
C'è grande curiosità tra il pubblico per questa grand-opéra del nostro tempo, con grandi scene di massa e balletti spettacolari, che conta due anni di successi. La vicenda dell’opera è ispirata al celeberrimo Milione, in cui lo stesso Marco raccontò, nel 1298, le sue incredibili avventure in Oriente. Il librettista Wei Jin ha aggiunto un elemento di fiction immaginando una complicata storia d’amore tra Marco e l’affascinante Chuan Yun, interpretata da Xiaotong Cao, sullo sfondo delle lotte tra la dinastia Song e il regno di Mongolia. C’è anche Genova, in questa vicenda, come storicamente è giusto: l’opera, infatti, inizia e finisce nelle carceri di Palazzo S. Giorgio, dove Marco, prigioniero in seguito alla rivalità tra la Repubblica di Genova e quella di Venezia, dettò Il Milione allo scrittore Rustichello da Pisa, suo compagno di prigionia.
"Abbiamo unito modernità e tradizione", spiega il direttore d'orchestra Muhai Tang. E definisce la musica, coinvolgente, originale, ma accessibile a tutti, come quella di “un moderno Wagner”. Ma in questa produzione sono coinvolti anche i ragazzi del Liceo Internazionale Deledda che fanno da interpreti ai membri del cast e del Liceo Statale Piero Gobetti, la cui classe di coreutica sale sul palco come comparsa, tutto in alternanza scuola lavoro.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia