
E oggi l'attenzione era tutta per loro, in occasione del Welcome Day organizzato nell'Aula San Salvatore in Piazza Sarzano. I ragazzi provengono per la maggior parte da Spagna, Francia, Portogallo, Germania, ma quest'anno ci sono anche alcuni provenienti da Polonia e Bulgaria. Ci sono scambi anche extraeuropei, mentre da India, Marocco, Iran, Cina e Turchia tante le richieste di iscrizione ai corsi.
"La nostra città ha una vasta offerta culturale e formativa e, sicuramente, sarà in grado di far vivere a questi giovani un’esperienza positiva e determinante nella costruzione del loro futuro", commenta l’assessore alle Politiche dell'istruzione e alle Politiche per i giovani Barbara Grosso.
Come di consueto, partner importante sarà il Gruppo Erasmus Genova GEG, sezione locale dell’internazionale Erasmus Students Network, associazione fondata dalla Comunità europea che da anni contribuisce a promuovere la creazione ed il mantenimento di relazioni tra studenti ed ex studenti del programma Erasmus.
"L’Ateneo e la nostra città rinnovano un appuntamento di benvenuto agli studenti stranieri che hanno scelto Genova come meta di studio, favorendo la loro integrazione nel territorio. L’Erasmus Welcome Day rappresenta infatti un’occasione importante per una conoscenza reciproca e per illustrare i servizi che l’Ateneo offre agli studenti ospiti", afferma Paolo Comanducci, rettore dell’Università di Genova.
Il Comune metterà a disposizione degli studenti la tessera gratuita Green Card, che consentirà di usufruire di una scontistica sulle attività legate al tempo libero, cinema, sport, musica, librerie, bar, ristorazione, shopping e tanto altro ancora. Per l’Università di Genova gli eventi del Welcome Day rappresentano l’occasione per far conoscere i servizi e le iniziative dedicate agli studenti in arrivo e di consolidare la preziosa collaborazione con il Comune e il GEG.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti