
Ad occuparsi dei lavori l'impesa Italscavi di Scandicci. Il costo dell'opera è di 1 milione e 800 mila euro. Il ponte Don Acciai è lungo 108 metri ed è realizzato in cemento armato. E' stato costruito nel dopoguerra dopo l'interramento del lago che dà il nome alla zona. Già dal 2011 erano iniziati i monitoraggi a causa di una deformazione del livello stradale, probabilmente collegata ad una pila di sostegno del manufatto.
I lavori prevedono inizialmente lo spostamento delle utenze attaccate alle campate del ponte come gas, energia elettrica, acquedotto e cavi telefonici, mentre successivamente saranno demolite le due pile centrali che verranno sostituite da un unico pilone. Verranno inoltre smontati due tratti dell'impalcato, tecnicamente definiti 'bielle', che si appoggiano sulle mensole delle pile adiacenti. E per compensare la maggior distanza di tali mensole rispetto alla nuova pila, sarà fatta partire una doppia struttura arcuata, simmetrica, per andare ad offrire i nuovi appoggi alle bielle da ricollocare in opera. Il ponte manterrà le pile iniziale e finale e vedrà sostanzialmente modificata la sola parte centrale.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza