
"La Liguria è stata la prima Regione in Italia a stanziare un contributo di questo tipo destinato a persone con disabilita', prevalentemente motoria, iscritte a società sportive riconosciute dal Comitato italiano paralimpico", sottolinea l'assessore Sonia Viale. "L'attività sportiva infatti è uno straordinario strumento di inclusione sociale, di promozione della salute e di prevenzione. Questi ragazzi sono fonte di ispirazione e costituiscono uno sprone per tanti altri giovani che si trovano ad affrontare la disabilità, anche a seguito di un trauma o di un incidente stradale", conclude Viale.
"L'attenzione ai diversamente abili è una priorità di questa Giunta. Basti pensare, solo per citare alcuni esempi legati al mondo dello sport, al sostegno ai Giochi paralimpici giovanili a Genova nel 2017, ai Campionati europei di judo per atleti non vedenti di quest'anno, al Campionato del mondo di vela classe 2.4 che si disputerà dal 12 ottobre con la partecipazione di tanti atleti paralimpici", aggiunge l'assessore allo Sport Ilaria Cavo. Ad oggi gli atleti tesserati di società paralimpiche riconosciute Cip sono circa 50 in Liguria, dieci in più del 2018.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti