
"Molto spesso, chi è vittima di tali comportamenti non ha la forza o gli strumenti per reagire. La Camera del lavoro di Genova intende fornire a chi ha subito o subisce atti discriminatori, gli strumenti per reagire e per ripristinare condizioni di rispetto per la persona e di civile convivenza, estendendo il servizio anche a chi non è personalmente coinvolto ma è a conoscenza di fatti gravi con questa natura", afferma Elena Bruzzese, della segreteria Cgil di Genova.
Lo sportello sarà aperto tutti i lunedì pomeriggio e si avvarrà della collaborazione dell'avvocato Alessandra Ballerini.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana