
A Genova, dal 2015 al 2016, sono stati circa una decina i colpi messi a segno, mentre un paio nel Tigullio e altri a Savona e Sanremo. Colpi che avrebbero fruttato anche 300 mila euro a settimana. Secondo gli inquirenti, l'associazione era divisa in 10 batterie di circa otto componenti ciascuno. Tra le persone indagate e finite ai domiciliari o in carcere anche 15 donne, solitamente impegnate al telefono. Dalla questura sottolineano l'importanza di denunciare subito una truffa.
Molto spesso, infatti, gli anziani non dicono nulla alle forze dell'ordine e nemmeno ai familiari. Ma denunciando immediatamente, invece, le indagini possono essere più efficaci e portare a un risultato in tempi brevi.
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri