
In Liguria i dati 2018 indicano 11.009 pazienti con diabete seguiti nell'Asl 1, 17.193 nell'Asl 2, 38.715 nell'Asl 3, 7.538 nell'Asl4 e 13.185 nell'Asl 5, senza contare le persone affette inconsapevoli di avere la patologia. "Il diabete mellito è una patologia cronica e complessa, che necessita di un continuo monitoraggio terapeutico, al fine di garantire, non solo un buon controllo dei livelli glicemici, ma anche una riduzione del rischio di sviluppo di complicanze correlate alla malattia", spiega la Regione Liguria via social raccomandando "poche semplici azioni" per prevenire l'insorgenza del diabete e delle sue eventuali complicanze. Come "una dieta e uno stile di vita sano, attività fisica regolare e controlli periodici".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo