
Nessun riferimento diretto alla Lega, ma per le Sardine genovesi "questa è l'occasione per dimostrare che c'è una maggioranza, decisa a non essere piu' ostaggio del proprio silenzio, determinata nel farsi sentire e vedere". Principale accusato il populismo che "trova terreno fertile nell'indifferenza e nell'individualismo, e noi oggi scegliamo di controbattere alla sua distorta e brutale narrazione, con decisa pacatezza, con le adeguate parole e la sincera vicinanza per ricostruire un noi, troppo frammentato".
Obiettivo, ricostruire l'incontro reale e la comunità, senza distinzioni: "Questa è e sarà la piazza dove giovani, donne, migranti, lavoratori e lavoratrici, studenti e studentesse, insomma cittadini e cittadine della nostra città, del nostro paese, avranno spazio e parola per lanciare un appello, da rivolgere anzitutto a se stessi, per prendere coscienza di essere parte di una collettività dove ognuno è chiamato a far la propria parte per non lasciare solo nessuno, per non ritrovarsi da soli, ed essere la giusta risposta, essere l'esempio di buona politica", spiegano gli organizzatori.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso