.jpg)
La strada del Turchino presa d'assalto da chiunque deve muoversi in direzione del capoluogo. Un incidente in A7 alle prime luci dell'alba ha contribuito a mandare in tilt la viabilità anche su quella che è l'unica autostrada libera del nodo genovese. Una lunga fila di camion in coda a Genova nell'area portuale, c'è chi vorrebbe arrivare a Genova, chi ripartire con il proprio carico di materiale. Camion e autotrasportatori bloccati a Varazze. Non è solo in maltempo che lascia in ginocchio la Liguria anche la decisione di Autostrade di chiudere il tratto compreso tra Masone e l'allacciamento alla A10 per permettere delle verifiche strutturali sui ponti Pecetti e Fado Nord della A26. Misura quest'ultima richiesta direttamente dalla procura di Genova (LEGGI QUI). La situazione più critica lungo la strada del Turchino in direzione Genova.Tutti bloccati, tutti in coda, da Mele in giù. E' una vera e propria emergenza isolamento.
Il governatore della Liguria Giovanni Toti ha detto che così la Liguria è tornata agli anni Trenta: "Siamo in guerra, siamo in emergenza, siamo a Stalingrado: il governo si deve far carico, da oggi e fino al ripristino delle condizioni di normale vivibilità, di tutto quello che accade: trasporti, come è successo per il Morandi, dei terminal portuali se dovremo tenerli aperti di notte, dell'intervento del genio militare, di tutto perché siamo in una vera situazione di emergenza" (GUARDA QUI).
Il presidente dell'Autorità portuale Paolo Signorini nel corso della riunione d'urgenza in prefettura di lunedì notte ha manifestato tutta la sua perplessità. "Così non possiamo reggere più di una settiman". Mentre il sindaco di Genova Marco Bucci ha chiesto a tutti di utilizzare il più possibile i mezzi pubblici per limitare i disagi. Per questo è arrivata la decisione di rendere gratuito immediatamente per tutti il servizio Amt lungo tutta la città (LEGGI QUI).
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti