
Con un ufficio preposto all'interno di Palazzo Sisto, il difensore civico interverrà anche nei confronti delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere, degli uffici delle province e dei comuni e delle unioni di comuni che non abbiano un proprio delegato. Svolgerà analoghe funzioni d'intervento nei confronti delle amministrazioni periferiche dello Stato, eccetto quelle della giustizia, della difesa e della pubblica sicurezza.
In via transitoria, e fino all'effettiva istituzione del garante per l'infanzia, il difensore civico eserciterà anche le funzioni di garanzia e tutela dei diritti dei minori espressamente previste dalla legge regionale 9/2007.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso