
Incontro tra Regione Liguria, Autorità Portuale, Comune della Spezia e vertici dì Contship per fare il punto sugli investimenti strategici del porto di Spezia. Al fine di monitorare lavori complessi che implicano impegno di Contship e Autorità Portuale e che sono indispensabili perché venga attuato il piano di sviluppo che Comune e Regione hanno predisposto per il waterfront della città, verrà istituito un tavolo di coordinamento e monitoraggio.
Nell’ambito del tavolo, verrà predisposto e reso pubblico, nel giro di poche settimane, un cronoprogramma che tutti i soggetti coinvolti si impegneranno a rispettare. Questi i punti emersi dalla riunione a cui hanno preso parte ieri il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il presidente dell’Autorità Portuale Carla Roncallo, il sindaco Pierluigi Peracchini e il presidente e amministratore delegato del Gruppo Contship Italia Cecilia Eckelmann Battistello. In particolare, Contship ha ribadito l’interesse strategico per il terminal della Spezia e l’impegno per renderlo sempre più competitivo. Gli enti locali hanno garantito pieno supporto al terminal e a quello che rappresenta per il futuro della città.
“Tutti abbiamo sottolineato l’interesse strategico affinché si proceda al più presto con gli investimenti congiunti programmati – ha affermato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - per dare maggiore efficienza, capacità e competitività al porto, con l’auspicio di poter avviare già nei prossimi mesi la realizzazione del progetto del waterfront elaborato insieme al Comune e all’Autorità Portuale”.
“È stata una riunione davvero concreta – ha affermato la presidente Roncallo- dei cui esiti sono molto soddisfatta. Gli investimenti di Contship si intersecano con quelli pubblici su ferrovia e dragaggi e con quelli di riassetto del waterfront. Solo con un coordinamento fattivo e con la piena collaborazione di tutti i soggetti pubblici e privati interessati potremo farcela, incrementando in maniera consistente i traffici portuali e trasformando profondamente l'affaccio a mare della città. E questa volontà di collaborazione è stata espressa chiaramente da tutti gli attori in campo”.
“Abbiamo ribadito il nostro impegno per lo sviluppo dell’economia e dell’occupazione portuale – ha aggiunto il sindaco Peracchini - nel percorso individuato durante la riunione. Stenderemo infatti un cronoprogramma con riunioni e appuntamenti calendarizzati che assicureranno sempre una maggiore sinergia fra gli enti pubblici e quelli privati, per il bene della nostra città e del nostro territorio”.
“Il progetto di sviluppo di Lsct – ha affermato la presidente e a.d. di Contship Italia Battistello - è strategico per la competitività del porto di La Spezia ed è un’assoluta priorità di investimento del gruppo Contship Italia”.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia