
Tutto questo è frutto di un grande lavoro da parte dell'università che ha presentato la propria offerta formativa all'estero con una grande campagna pubblicitaria. "Se guardiamo agli immatricolati di studenti non italiani vediamo che dai 500 nel 2016 sono oggi 750, ma è ancora più significativo è il numero di ragazzi che si sono proprio trasferiti dall'estero a Genova per studiare qui da noi: da 250 a 500, negli ultimi tre anni sono raddoppiati".
Il merito va anche ai 14 corsi attivati in lingua inglese, rispetto ai 4 degli anni precedenti, e al dipartimento del mare "che registra un incremento di iscrizioni del 12%". Così nell'anno accademico 2019/2020 l'Universita di Genova è in controtendenza rispetto agli altri atenei italiani che hanno registrato invece un calo delle iscrizioni rispetto agli anni precedenti.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo