
“L’Assemblea legislativa della Liguria - ha spiegato Ardenti - ha appena approvato all’unanimità la nuova legge di riordino del servizio sanitario regionale relativamente alla disciplina delle autorizzazioni sull’esercizio del trasporto sanitario di infermi e infortunati. Tuttavia, c’è una grande disparità tra il numero di trasporti in emergenza-urgenza svolti nell’area metropolitana genovese e le altre zone, soprattutto periferiche, della Liguria.
E quindi, per tale servizio, c’è una grande disparità di distanze compiute dai mezzi e dal personale delle pubbliche assistenze sul territorio rispetto a quelle coperte nella città capoluogo di regione.
Pertanto, attraverso un ordine del giorno, ho chiesto che in sede di rinnovo di convenzione sia previsto un maggiore sostegno per le pubbliche assistenze e, a causa delle disparità di percorrenze e del numero di servizi svolti, in particolare per le associazioni non appartenenti all’area metropolitana genovese”.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo