
Le assegnazioni, che mirano a formare un mix abitativo socialmente sostenibile, saranno gestite in maniera da garantire una riserva del 50% degli alloggi disponibili ai nuclei al di sotto della povertà assoluta, assicurando nel contempo un'equa distribuzione tra le differenti tipologie di nuclei familiari presenti in graduatoria quali: nuclei familiari in condizioni abitative improprie, nuclei familiari soggetti a procedure esecutive di rilascio, anziani ultrasessantacinquenni, nuclei familiari con presenza di soggetti disabili, nuclei familiari con presenza di malati terminali, persone sole con minori, giovani coppie con età non superiore ai 40 anni con figli, genitori separati o divorziati, appartenenti alle Forze dell'Ordine.
Possono partecipare i cittadini, in possesso dei requisiti meglio specificati nel bando, residenti anagraficamente o che prestano la propria attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di Genova ovvero nel bacino di utenza "H" (Genova, Arenzano, Cogoleto, Masone, Mele, Tiglieto, Rossiglione, Campo Ligure, Davagna, Bargagli, Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Serra Riccò, Sant'Olcese, Isola del Cantone, Savignone, Ronco Scrivia, Busalla, Casella) per almeno cinque anni continuativi immediatamente precedenti alla data di pubblicazione del bando. Il nuovo bando sarà in distribuzione a partire da domani all'Ufficio Casa - 17^ piano del Matitone il martedì ed il giovedì dalle 9 alle 13, agli Sportelli del Cittadino e scaricabili dal sito Internet del Comune di Genova www.comune.genova.it alla voce "EVIDENZA" e dell' ARTE (www.arte.ge.it), nelle associazioni dei Sindacati degli inquilini.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia