
“Nella gestione delle tutele e dei sostegni ai cittadini colpiti dal crollo del ponte Morandi è drasticamente venuto meno il principio di eguaglianza dei diritti” scrive Truzzi. “Come era giusto, è stata data priorità ai parenti delle vittime, agli sfollati, ai residenti della zona arancione, ma ci si è fermati lì. Esiste invece un nutrito gruppo di famiglie e di cittadini e di imprese residenti nella cosiddetta zona gialla - prosegue il Presidente di Assoutenti - che sono rimasti ‘esclusi’ appunto dal principio di eguaglianza dei diritti e che vanno assolutamente ricompresi nelle tutele sin qui esercitate”.
Assoutenti chiede che, secondo il principio di proporzionalità e adeguatezza, vengano indennizzati e/o ristorati anche gli ‘esclusi’. Una richiesta a cui si aggiunge la proposta dell’avvio di un tavolo di confronto, garantito dalle Istituzioni, con Società Autostrade, in accordo diretto con gli interessati. “Questo consentirebbe di evitare tempi lunghi per la materiale erogazione degli indennizzi - spiega Furio Truzzi - e complicazioni di ordine tecnico burocratico rispetto ai PRIS e agli altri strumenti posti in essere dalla legge sul ponte Morandi”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti