![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200317105309-unnamed_(1).jpg)
In tutto sono 78 i lavoratori che dallo scorso giugno attendono risposte."I dipendenti che oggi si trovano già in cassa integrazione, a causa dei gravi danni riportati dall'impianto in occasione degli eventi meteorologici estremi del novembre 2019 - spiega ancora Traversi -, potranno beneficiare di nuove misure a tutela del lavoro, in particolare di quelle introdotte dal Decreto per le aziende che gestiscono funicolari e funivie".
"L’operatività dell’impianto savonese – scrive Traversi - era stata compromessa dai movimenti franosi causati dal maltempo dello scorso autunno. Limpianto necessita di lavori di riqualificazione e interventi di ripristino di natura idrogeologica. Partiamo oggi garantendo ai lavoratori un supporto al reddito, ma lavoreremo per giungere ad un provvedimento legislativo più organico che possa rilanciare complessivamente la funivia”
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico