
E oltre alla spesa a domicilio il Comune di Genova ha attivato, grazie alla Protezione Civile comunale e l’Assessorato alle politiche socio – sanitarie, la consegna di 100 “diete latte”: “Si tratta di alimenti per bambini da 0 a 12 mesi – spiega Francesca Fassio, assessore alle Politiche socio-sanitarie – che sono state distribuite nel centro di ascolto di via Prè ad altrettante famiglie assistite dai servizi sociali. Per le persone più fragili il coronavirus è una emergenza nell’emergenza e come Amministrazione vogliamo mettere in atto tutte le azioni per il loro sostegno”. Più di cento sono state anche le chiamate al numero verde 800098725 “Ascolto anziano” attivato dall’Agenzia per la Famiglia - Assessorato alle Politiche Socio-Sanitarie, Famiglia e relativi diritti. “I volontari e i dipendenti del Comune rispondono al telefono dalle 9 alle 14 – sottolinea Simonetta Saveri, responsabile dell’Agenzia per la famiglia del Comune di Genova - e contiamo, grazie alla loro disponibilità, di poter estendere il servizio anche nel weekend. Le 100 telefonate, e il numero è in crescita, che in media ci sono arrivate indicano il bisogno per queste persone, spesso isolate in casa per evitare il contagio, di parlare, di confrontarsi, di essere rassicurate sulle loro paure”.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo