
Questo patrimonio letterario è fruibile gratuitamente dagli iscritti al servizio, che possono accedere dal proprio pc o da un dispositivo mobile, come e-reader, tablet, smartphone. “In questa circostanza critica per tutti noi, abbiamo ritenuto opportuno di consentire l’accesso gratuito alle risorse online a un maggior numero di persone – spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso – Pertanto, sino a fine emergenza, sarà a disposizione dei cittadini una modalità semplificata di iscrizione al servizio”. Per coloro che già sono iscritti, è sufficiente accedere con le proprie credenziali allo spazio personale. Gli altri potranno iscriversi (se maggiorenni e residenti, o domiciliati, a Genova o in un comune di Città Metropolitana) inviando una mail con le proprie generalità a
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo