Coronavirus e università, boom di adesioni per i corsi online di italiano per stranieri
19 corsi online per una media di 90 ore settimanali complessive
1 minuto e 16 secondi di lettura
Stanno riscuotendo un buon successo le lezioni di italiano via web per gli studenti stranieri che si sono iscritti all’Università di Genova e che, a causa dell’emergenza coronavirus, sono tornati nei propri paesi di origine. L’ateneo genovese ha, infatti, messo a punto un’offerta formativa a distanza proprio per aiutare gli studenti di altre nazionalità che non hanno un’adeguata conoscenza della lingua italiana e che si sono iscritti a corsi di laurea e dottorato o programmi di scambio come l’Erasmus. Unige, in una nota, ha spiegato di aver predisposto 19 corsi online, per una media di 90 ore settimanali complessive attraverso i quali gli studenti si possono connettere per studiare italiano da Genova o dai loro Paesi.
Le lezioni si possono frequentare sia in modo sincrono, attraverso videoconferenze e chat o in modalità asincrona, per chi ha difficoltà di connessione o vive in paesi con fusi orari differenti, consultando materiali e eseguendo esercizi caricati sulla piattaforma Aulaweb. Una modalità che è stata accolta con successo dagli studenti stranieri: circa un quarto dei 500 studenti che frequentano i corsi di italiano a distanza secondo Unige sarebbe tornato nel proprio paese di origine continuando, comunque, a seguire le lezioni. Tra i dati più significativi, inoltre, il fatto che, sebbene per circa il 50% degli studenti stranieri di questo semestre la frequenza dei corsi non sia obbligatoria, oltre l’80% sta continuando comunque a frequentare le lezioni di italiano che Unige ha organizzato via web.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo