
La prossima puntata di Terza, le storie di Genova in onda su Primocanale mercoledì sera (18.15, 20.45, 23.00 circa) e giovedì mattina, racconterà la storia di questo cardinale che per tre volte rischiò di diventare Papa.
Ne parleranno il giornalista Franco Manzitti e ci saranno le testimonianze dell’ex sindaco Giancarlo Piombino e di Bruno Orsini figura di spicco della Dc dagli anni ’60 in poi.
Molto popolare (Siri girava per i vicoli parlando in genovese con la gente) fu indicato come uomo di destra. Certamente fu un conservatore che difese le tradizioni della Chiesa , ma fu anche colui che dialogò in prima persona con i sovietici (pur essendo un deciso anti-comunista) in un importante viaggio in Urss. Occupò posizioni di spicco nella Curia romana presiedendo per molti anni la Cei, la conferenza episcopale italiana. E a Genova fu spesso chiamato a mediare situazioni complicate, come la grande crisi nel porto degli anni ’80 che oppose la dirigenza dello scalo ai camalli della Culv.
In città fu contestato da alcune comunità di base che volevano una chiesa più conciliare .
Lasciò la sua carica nel 1986 e venne a onorarlo Giovanni Paolo II.
“Lascio – disse il vecchio cardinale nell’omelia di saluto – non per mia volontà. Ma per obbedienza”.
Nella puntata vedremo alcune immagini storiche del concilio che elesse Angelo Roncalli e della visita di papa Wojtila a Genova con il suggestivo sbarco in porto.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti