
Il professore, componente della task force ligure per la fase 2, traccia i nodi da affrontare, con gli autobus che rischiano di essere la variabile critica, e un mix di possibili soluzioni pensando pure a bici e monopattini. Punto primo: ridurre la mobilità non necessaria, consolidando lo smart working e rimodulando gli orari per attivita' produttive e commerciali. L'Università potrebbe posticipare gli orari di inizio di corsi ed esami. "Trentamila studenti che danno circa 10 esami all'anno ciascuno sono 30mila movimenti tolti dall'ora di punta" aggiunge Musso.
Ancora, tariffe differenziate sui bus per scoraggiare l'utilizzo nelle ore di punta. E se la ministra dei Trasporti ha detto che bus, treni e metro potranno essere riempiti al massimo al 60% e usare app per evitare assembramenti, Musso chiede di chiarire: "per rispettare il metro distanza su un bus ognuno occupa 1 metro quadrato e mezzo, che vuol dire un riempimento del 10-20%". Infine: "Per passare dal trasporto pubblico al privato senza congestionare le città, serve un privato a due ruote. Le moto sono già usate, quindi puntare su bici e monopattini, realizzando piste ciclabili".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti