
Motivo: i controlli alla frontiera italo-francese di Ponte San Ludovico; la presenza di posti di controllo all'ingresso del Principato; l'effetto imbuto delle auto italiane e francesi e la presenza di pochi treni (tre al mattino) in partenza dallo scalo ferroviario di Ventimiglia. "Domani la situazione potrebbe essere ancora peggiore - spiega Roberto Parodi, segretario dei Frontalieri Autonomi Intemelii (Fai) - visto che a Montecarlo apriranno altre attività. I controlli a Roquebrune e all'ingresso di Monaco creano code chilometriche"
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri